PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI FILTRAZIONE DELL'ACQUA DI PISCINE A NAPOLI
Gli impianti di filtrazione delle piscine a Napoli rappresentano il sistema cardiovascolare di una piscina. Le tubazioni e gli elementi come gli skimmer e le canaline sfioro sono il sistema circolatorio, mentre il filtro e la pompa sono il cuore pulsante.
Questo sistema garantisce l'acqua limpida e, insieme al trattamento chimico appropriato, ne assicura la qualità e la salubrità. Ci sono due tipi di filtrazione, entrambi validi, che differiscono principalmente per l'aspetto estetico che conferiscono alla piscina: a skimmer o a sfioro.
Sistemi a Skimmer per filtrazione piscine a Napoli
Il sistema
a Skimmer
per la filtrazione di piscine a Napoli è quello dove l’acqua si ferma a circa 10 cm dal bordo superiore
ed è aspirata in delle aperture rettangolari (gli Skimmer) poste sulle pareti, in un numero dipendente dalla superficie e/o dalla forma della piscina, per essere poi reimmessa in vasca grazie alle bocchette che, creando un flusso in superficie, evitano che si creino angoli morti dove si possa formare lo sporco.
Assistenza
Rappresenta il sistema tradizionale con il quale si realizzano l’80% delle piscine residenziali. Il vantaggio
di questo sistema di filtrazione piscine a Napoli è che costa di meno ed è più semplice da gestire; lo svantaggio
è che sulle pareti, lungo la linea d’acqua, si ferma lo sporco, creando un alone che va pulito settimanalmente.
Sistemi a Sfioro
Il sistema
a Sfioro
per la filtrazione di piscine a Napoli è quello dove l’acqua, che è al livello pavimento,
cadendo in una canalina perimetrale, giunge in una vasca sottoposta di accumulo, detta vasca di compenso, e da lì viene aspirata e rimandata in piscina attraverso bocchette poste sul fondo o sulle pareti. L’effetto che si ottiene da un punto di vista estetico è quello di uno specchio, di un laghetto che si integra maggiormente con il contesto circostante.
Lo svantaggio
è che costa di più, perché oltre alle pareti bisogna realizzare una canalina e una vasca di compenso, la struttura di fondo deve essere più solida per evitare assestamenti del terreno che possano rovinare il perfetto livello dell’acqua e va impermeabilizzata. Il vantaggio
è nella pulizia più veloce del pelo d’acqua, motivo per il quale risulta essere più idonea e obbligatoria per le piscine pubbliche al di sopra dei 100 mq, dove l’affluenza dei bagnanti è sicuramente superiore a quelle private.